Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano
mensile, anno XXV, numero 337 – 3 novembre 2025
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*
Governo e politica – Educazione e insegnamento – Economia, finanza e programmazione
Arte di vivere e relazioni – Lavoro, scienza e industria
Società e comunicazione – Regole, regolamenti e ambiente
Le aziende del settore delle energie rinnovabili registrano notevoli progressi nel miglioramento dei diritti umani
(di Ketan Joshi)
17 settembre 2025 – (…) Il “Renewable Energy & Human Rights Benchmark”, pubblicato dal Business & Human Rights Resource Centre (BHRRC), edizione 2025, pubblicato mercoledì, mostra che “il settore delle energie rinnovabili sta compiendo progressi significativi nell'integrazione dei diritti umani nelle sue attività, nonostante il contesto difficile creato da politiche governative sfavorevoli (in particolare negli Stati Uniti), alti tassi di interesse e costi dell'inflazione”. Gli autori del rapporto attribuiscono questo risultato a due fattori. In primo luogo, il riconoscimento da parte delle aziende che le violazioni dei diritti umani dilaganti nel settore delle energie rinnovabili non faranno altro che rallentare la transizione e indebolire le loro attività. In secondo luogo, il cambiamento preventivo delle politiche aziendali in anticipo rispetto alle nuove normative dell'Unione Europea. (...) Fortunatamente, l'85% delle aziende ha migliorato o mantenuto i propri punteggi. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Nazioni Unite – Assemblea Generale – Settantanovesima sessione – Punto 123 dell'ordine del giorno – Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 26 agosto 2025: Termini di riferimento e modalità per l'istituzione e il funzionamento del Comitato scientifico internazionale indipendente sull'intelligenza artificiale e il Dialogo globale sulla governance dell'intelligenza artificiale
27 agosto 2025 – L'Assemblea Generale (...)
1. Istituisce, nell'ambito delle Nazioni Unite, il Comitato scientifico internazionale indipendente sull'intelligenza artificiale, composto da 40 membri che operano a titolo personale, selezionati per un mandato di tre anni, con una rappresentanza geografica equilibrata, al fine di promuovere la comprensione scientifica:; (...)
dipendenti del sistema delle Nazioni Unite; (...)
4. Istituisce, nell'ambito delle Nazioni Unite, il Dialogo globale sulla governance dell'intelligenza artificiale, che coinvolge i governi e tutte le parti interessate, come piattaforma per discutere la cooperazione internazionale, condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese e facilitare discussioni aperte, trasparenti e inclusive sulla governance dell'intelligenza artificiale, al fine di consentire all'intelligenza artificiale di contribuire all'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2 e di colmare il divario digitale tra i paesi e all'interno degli stessi, (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/325
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite – Assemblea Generale – Settantanovesima sessione – Punto 17 dell'ordine del giorno – Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 25 agosto 2025: Impegno di Siviglia
26 agosto 2025 – L'Assemblea Generale (...)
Impegno di Siviglia – Un quadro globale rinnovato per il finanziamento dello sviluppo
1. Noi, Capi di Stato e di Governo e Alti Rappresentanti, ci siamo riuniti a Siviglia, in Spagna, dal 30 giugno al 3 luglio 2025 per rinnovare il quadro globale di finanziamento per lo sviluppo, sulla base dell'Agenda di azione di Addis Abeba del 2015. Sosteniamo e porteremo avanti tutti gli impegni del Consenso di Monterrey del 2002, della Dichiarazione di Doha del 2008, nonché gli impegni pertinenti del Patto per il futuro.
2. Ribadiamo il nostro impegno a realizzare lo sviluppo sostenibile, compresa l'efficace attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, e a sostenere tutti i principi in essa sanciti. Ribadiamo inoltre che la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, compresa la povertà estrema, rimane la sfida globale più grande e che la sua eradicazione è un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile. Ci impegniamo nuovamente a porre fine alla povertà e alla fame ovunque, senza lasciare indietro nessuno. (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/32
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 1 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Povertà Zero
(top)
Generazione Z: nativi digitali tra social e fake news
26 Settembre 2025- La Generazione Z, cresciuta tra smartphone e social media, si trova esposta fin dall’infanzia al rischio di disinformazione online. Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e Parole O_Stili, il 51% dei giovani si informa principalmente dai social, dove le fake news si diffondono rapidamente. Inoltre, il 31% mette like a notizie non verificate, contribuendo inconsapevolmente alla loro circolazione. La sfida attuale è fornire ai ragazzi strumenti e competenze per riconoscere e contrastare le notizie false, dimostrando che interventi mirati possono rafforzare il pensiero critico e la capacità di distinguere i contenuti affidabili.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Forum economico mondiale – Le università devono stare al passo con i tempi: come sei studiosi affrontano l'intelligenza artificiale, la salute mentale e altro ancora
25 settembre 2025 – Le università devono adattarsi ai cambiamenti e alle sfide della società, in particolare in settori quali l'intelligenza artificiale, la salute mentale e l'occupabilità. I ricercatori mettono in evidenza iniziative volte a migliorare gli ambienti dell'istruzione superiore. Tra le questioni chiave figurano l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nell'istruzione, la commercializzazione della ricerca e il miglioramento delle prospettive di lavoro dei laureati di dottorato. Anche gli sforzi volti a promuovere la creatività nei programmi di studio scientifici, a sostenere il benessere degli studenti e a decolonizzare i quadri educativi emergono come passi cruciali affinché le università rimangano rilevanti e inclusive.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Il gabbiano Jonathan Livingston: simbolo di libertà e ricerca interiore
25 settembre 2025- Pubblicato nel 1970 da Richard Bach, “Il gabbiano Jonathan Livingston” narra la storia di un gabbiano che sfida le regole del suo gruppo per inseguire il sogno di volare più in alto e più libero. Ispirato a un pilota acrobatico degli anni Trenta, il romanzo è diventato nel tempo un’icona della libertà e della ricerca del vero sé, suscitando dibattiti e interpretazioni diverse tra le generazioni: dal pensiero positivo all’anarchia, dalla spiritualità massonica a quella cattolica, fino a essere considerato precursore della cultura New Age. Jonathan non è solo un gabbiano, ma un archetipo dell’essere umano che rifiuta la stasi e aspira all’infinito.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Forum economico mondiale – IA responsabile nell'istruzione superiore: sviluppare competenze, fiducia e integrità
4 settembre 2025 –
• L'uso dell'IA nell'istruzione superiore si sta allontanando dalla sorveglianza per integrare gli strumenti di IA in modi che favoriscano la responsabilizzazione degli studenti.
• L'uso responsabile dell'IA supporta, anziché sostituire, l'apprendimento di base fornendo feedback, migliorando la creatività e rafforzando il pensiero critico.
L'IA sta ridefinendo il modo in cui gli studenti scrivono, imparano e si preparano alla vita dopo la laurea. Per i leader dell'istruzione superiore, la sfida è chiara: come integrare l'intelligenza artificiale (IA) nell'esperienza degli studenti in modo da sviluppare competenze, sostenere l'integrità accademica e preparare i laureati al mondo del lavoro? Molte istituzioni stanno passando dal controllo dell'uso dell'IA alla collaborazione con gli studenti. Questa transizione enfatizza la fiducia, la trasparenza e lo sviluppo continuo delle competenze, rispecchiando la realtà delle carriere moderne in cui l'IA è onnipresente. Evidenzia inoltre il ruolo cruciale dei docenti nel guidare un uso responsabile e significativo dell'IA. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Economia, finanza e programmazione
(top)
World Economic Forum – Il futuro della migrazione europea
28 settembre 2025 – La migrazione è diventata una questione politica cruciale in Europa a causa del calo dei tassi di fertilità e della necessità di indipendenza strategica. I leader europei chiedono sempre più spesso l'immigrazione di lavoratori sia poco qualificati che altamente qualificati per affrontare le sfide demografiche del continente, che includono un previsto calo della popolazione e un rapido invecchiamento della stessa. Mentre l'Europa cerca di attrarre lavoratori qualificati, in particolare dagli Stati Uniti, si trova ad affrontare la doppia sfida di gestire la migrazione in un contesto di crescenti tensioni politiche. È essenziale una pianificazione a lungo termine, che sottolinei la necessità della migrazione come soluzione primaria per combattere la carenza di manodopera e garantire la stabilità economica.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum - Finanza sostenibile nel 2025: ecco i settori chiave che stanno ridefinendo i mercati globali
24 settembre 2025 - La finanza sostenibile sta diventando mainstream, con flussi di capitale significativi verso i sistemi alimentari, la natura, l'industria e le infrastrutture. L'emissione di debito ha superato i 1.000 miliardi di dollari nel 2024 e la finanza privata per la natura è aumentata di oltre undici volte dal 2020, spinta dai rischi legati agli eventi meteorologici estremi e all'insicurezza delle risorse. Stanno emergendo settori chiave, come l'agricoltura rigenerativa, che ha visto aumentare i finanziamenti per il clima di oltre il 300% dal 2019. Le opportunità nella finanza per la natura sono previste a 10.000 miliardi di dollari entro il 2030, mentre la decarbonizzazione industriale rimane una sfida, con un fabbisogno di 1.600 miliardi di dollari nonostante siano stati mobilitati solo 250 miliardi. È essenziale che i leader agiscano per cogliere i vantaggi iniziali del mercato.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum - Prospettive dei Chief People Officer per il 2025: strategia per i talenti in un contesto di sconvolgimenti globali
1° settembre 2025 - I Chief People Officer stanno attualmente adottando un approccio cauto alle assunzioni e alla ristrutturazione a causa delle incertezze geoeconomiche e dei rapidi progressi tecnologici. Le priorità chiave in materia di talenti includono l'adozione dell'intelligenza artificiale (IA), la lotta alla carenza di talenti e la risposta alle mutevoli aspettative della forza lavoro. Le organizzazioni riconoscono la necessità di una trasformazione a lungo termine, ponendo l'accento sulla riprogettazione strutturale, sulla cultura aziendale e sulle strategie di IA incentrate sull'uomo, mentre affrontano le sfide immediate. I direttori delle risorse umane stanno inoltre rispondendo al cambiamento delle priorità tra i lavoratori più giovani, concentrandosi sulla flessibilità e sugli obiettivi sul posto di lavoro. In questo contesto dinamico, l'accento è posto sullo sviluppo di strategie resilienti e orientate a livello globale in materia di talenti. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
(top)
Il potere della gentilezza può allungare la vita?
9 Ottobre 2025- La gentilezza ha un impatto straordinario sul benessere personale e collettivo. Anche piccoli gesti gentili, se ripetuti con costanza, possono migliorare la qualità della vita: secondo numerosi studi, bastano cinque azioni di gentilezza a settimana per almeno sei settimane per ottenere benefici concreti. Tra questi, l’aumento di serotonina e dopamina (neurotrasmettitori del piacere), la crescita dell’ossitocina (ormone dei legami affettivi), la riduzione della pressione arteriosa e un generale incremento delle sensazioni di felicità e gioia.
https://www.b-hop.it/evolver/il-potere-della-gentilezza-puo-allungare-la-vita/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Questi detenuti trovano un senso alla loro vita salvando animali orfani e feriti
Ottobre 2025- L'ospedale dell'Ohio Wildlife Center invia gli animali in cinque strutture per le cure necessarie prima del rilascio. Nascosta dietro muri di mattoni e recinzioni di filo spinato alla periferia di una piccola città dell'Ohio, una voliera non più grande di un garage per un'auto contiene file di gabbie per uccelli, tutte da parete a parete, separate per specie: rondini, ghiandaie azzurre, pettirossi, cardinali e fringuelli. Un recinto con fondo in ghiaia ospita gli anatroccoli. Le gabbie all'esterno della voliera ospitano piccoli mammiferi. La voliera ha uno stretto laghetto per le anatre sul retro e un quadrato di compensato dipinto con il ritratto di un coyote appeso alla porta d'ingresso. All'interno, Willie H., 71 anni, usa delle pinzette di plastica per dare cibo per cani inumidito ai giovani pettirossi attraverso le sbarre della gabbia. Come ogni giorno, lo fa con la sua calopsitta, Bird, sulla spalla. La voliera improvvisata in cui ha lavorato negli ultimi 20 anni si trova all'interno del carcere di Marion, dove sta scontando una potenziale condanna all'ergastolo. L'Ohio Wildlife Center invia animali selvatici feriti e orfani a Marion per la riabilitazione fin dagli anni '90. Secondo Brittany Jordan, direttrice operativa del centro per la riabilitazione della fauna selvatica, questi centri di riabilitazione "dietro le sbarre" sono ora presenti in cinque carceri in tutto lo stato e altri istituti stanno aderendo al programma per aiutare sia i detenuti che gli animali. [...]
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
Oltre 600 rifugiati nordcoreani possono raccontare le loro storie dopo i corsi di public speaking offerti dalla nostra organizzazione benefica
Ottobre 2025- Nel cuore pulsante di Seul, un viaggio di trasformazione si svolge per oltre 600 rifugiati nordcoreani, che trovano la propria voce attraverso il public speaking, grazie a un'organizzazione chiamata Freedom Speakers International (FSI). Fondata da Casey Latrigue Jr. ed Eunkoo Lee, FSI offre più di semplici lezioni di lingua: è un santuario in cui storie di sopravvivenza e speranza si trasformano in potenti narrazioni di cambiamento. I discorsi rivelano un profondo desiderio di libertà e un complesso mix di sensibilizzazione, difesa delle sanzioni, narrazione, guarigione delle ferite personali e rafforzamento della fiducia in se stessi. Ogni rifugiato porta con sé non solo una storia personale, ma anche una storia collettiva di resilienza, che esplora l'eterna lotta contro il silenzio e l'oppressione. Quando i rifugiati prendono la parola, non solo rivendicano le loro storie dall'ombra, ma tessono anche un arazzo di coraggio che sfida la coscienza del mondo. I temi centrali della resilienza e della liberazione risuonano forte, ricordandoci che la voce è il ponte tra isolamento e comunità, uno strumento tanto trasformativo quanto liberatorio. [...]
https://www.dailygood.org/news/?nid=10262
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Un traguardo storico per l’umanità: tasso di mortalità infantile in calo.
22 settembre 2025- Dal 2020 al 2025 il tasso di mortalità infantile nel mondo è diminuito in modo significativo, raggiungendo Negli ultimi cinque anni, il mondo ha salvato milioni di bambini grazie a vaccini, assistenza al parto e cure di base. Il tasso di mortalità infantile è sceso a livelli mai visti: secondo le Nazioni Unite, i decessi tra i piccoli sotto i cinque anni sono ora meno della metà rispetto al 2000. Nonostante conflitti e crisi globali, la speranza cresce: ogni continente ha visto progressi, anche se le disuguaglianze restano una sfida. I dati raccontano una storia di successo e di impegno, ma ci ricordano che il viaggio per salvare vite non è ancora finito.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
La lotta per la pace delle donne siriane, Premio ICIP Peace in Progress 2025
Giovedì 18 settembre- Durante la settimana che celebra la Giornata Internazionale della Pace, l'ICIP ha conferito il Premio Peace in Progress 2025 a Women Now for Development, un'importante organizzazione femminile siriana. Il premio premia la rete per il suo lavoro nel sostenere, proteggere e dare potere alle donne siriane, sia all'interno del Paese che in esilio, come potente simbolo di resistenza e solidarietà femminista di fronte alla violenza. Women Now for Development è stata fondata nel 2012 come iniziativa comunitaria per sostenere donne e ragazze nei primi giorni della rivoluzione siriana. Il suo obiettivo iniziale era quello di creare spazi sicuri in cui le donne potessero incontrarsi, condividere conoscenze e scambiare esperienze. Da allora, è diventata un'importante organizzazione femminista che opera sia in zone di guerra che in contesti di conflitto, dentro e fuori la Siria. La rete ha contribuito a formare una generazione di donne che continuano a resistere alla violenza e a costruire speranza in mezzo alla distruzione. [...]
https://english.cpnn-world.org/?p=36968
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
World Economic Forum – Come l'assistenza integrata, che combina terapia e tecnologia, può migliorare il supporto alla salute mentale
26 agosto 2025
• Oltre 970 milioni di persone in tutto il mondo convivono con un disturbo di salute mentale.
• L'assistenza integrata combina percorsi di cura digitali strutturati con terapie condotte da esseri umani, colmando il divario tra accessibilità e personalizzazione.
• Si tratta di un approccio rivoluzionario alla terapia, che combina la portata e la ricchezza di dati delle piattaforme tecnologiche digitali con la profonda competenza e l'empatia dei professionisti dell'assistenza. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
(top)
Il rapporto sulla sostenibilità 2024 di Watu mostra un panorama in crescita per il finanziamento delle motociclette elettriche in Africa
15 ottobre 2025 - Il settore delle motociclette è un pilastro fondamentale del panorama dei trasporti africano, specialmente nell'Africa orientale, centrale e occidentale, dove i taxi-moto forniscono ogni giorno un servizio di trasporto a milioni di persone. Secondo le stime, in Africa ci sono circa 30 milioni di motociclette con motore a combustione interna che servono i settori della logistica dell'ultimo miglio e dei taxi. Una combinazione di fattori, tra cui l'accesso a meccanismi di finanziamento convenzionali per le persone con scarso accesso ai servizi bancari e i potenziali consumatori che non soddisfano i requisiti di prestito per il finanziamento tradizionale di beni, nonché i prezzi di acquisto iniziali relativamente bassi delle motociclette con motore a combustione interna rispetto a veicoli più grandi come le automobili, ha presentato un'opportunità interessante e praticabile per un finanziamento innovativo dei beni. (...)
https://cleantechnica.com/2025/10/15/watus-2024-sustainability-report-shows-growing-electric-motorcycle-financing-landscape-in-africa
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
Un nuovo strumento per la decarbonizzazione dell'industria dell'alluminio: SaaS
(di Tina Casey)
7 ottobre 2025 - Ora che il movimento verso l'elettrificazione dei veicoli è destinato a durare, il settore della decarbonizzazione sta rivolgendo la propria attenzione alle industrie che supportano i produttori di veicoli elettrici. Un esempio calzante è l'industria dell'alluminio. Oltre a sfruttare le risorse energetiche rinnovabili, l'industria sta iniziando ad adottare nuovi servizi software in grado di prevedere la domanda con estrema precisione, migliorando l'efficienza energetica e supportando al contempo la stabilità e la resilienza della rete. (...)
https://cleantechnica.com/2025/10/06/a-new-tool-for-aluminum-industry-decarbonization-saas/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
Ricercatori del NSW annunciano una svolta nel campo delle celle solari
(di Steve Hanley)
3 ottobre 2025 - In un post sul blog intitolato “Cambiare le regole: la svolta dell'UNSW apre le porte a celle al silicio con un'efficienza superiore al 30% grazie alla fissione singoletto”, l'Australian Center for Advanced Photovoltaics ha dichiarato: “Un team dell'UNSW di Sydney ha pubblicato un importante progresso che potrebbe sbloccare una nuova generazione di celle solari al silicio ad alta efficienza, utilizzando la fissione singoletto. I ricercatori dimostrano, per la prima volta, che una nuova classe di molecole organiche stabili può essere integrata con il silicio per aumentare l'efficienza, riducendo al contempo il calore e prolungando la durata dei pannelli”. (...)
https://cleantechnica.com/2025/10/02/unsw-researchers-claim-solar-cell-breakthrough/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Una svolta nel campo dei combustibili solari potrebbe sbloccare l'accesso a un'energia verde più economica
(di Robert Schreiber)
25 settembre 2025 - I ricercatori dell'Università di Lund hanno compiuto un passo importante verso la risoluzione di uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo di combustibili solari efficienti. Il loro lavoro dimostra come sistemi a base di ferro poco costosi potrebbero essere utilizzati in modo più efficace per immagazzinare l'energia solare sotto forma di combustibile, aprendo la strada ad alternative più economiche e sostenibili ai combustibili fossili. (...)
https://www.solardaily.com/reports/Solar_fuel_breakthrough_may_unlock_cheaper_green_energy_999.html
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Giappone e Germania uniscono le forze per il corridoio dell'idrogeno
(di Juan Pedro Tomas)
18 settembre 2025 - Nel Regno Unito, Fuel Cells Works ha riferito che Kawasaki Heavy Industries, Toyota, Kansai Electric, Daimler Trucks e l'autorità portuale di Amburgo hanno firmato un accordo per costruire una catena di approvvigionamento di idrogeno binazionale. Secondo il rapporto, l'accordo mira all'uso intersettoriale dell'idrogeno nei settori della mobilità, della logistica e dell'energia. Il presidente di Kawasaki, Yasuhiko Hashimoto, ha affermato che i partner “riuniranno aziende fortemente impegnate nell'uso dell'idrogeno in vari settori industriali, quali porti, logistica, mobilità, compresi i veicoli commerciali, e produzione di energia”. (….)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Empire Energy e Kuehne+Nagel collaborano nella logistica eolica offshore
18 settembre 2025 - Empire Energy e Kuehne+Nagel hanno annunciato una partnership che delinea una nuova potente collaborazione, progettata per sfruttare i punti di forza di entrambe le aziende nella realizzazione di progetti eolici offshore. Combinando l'esperienza di Empire Energy nella realizzazione di progetti eolici offshore con l'esperienza logistica globale di Kuehne+Nagel, la partnership crea una proposta unica per sviluppatori e OEM. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
(top)
Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità
11 Ottobre 2025- Il 12 ottobre Roma ospiterà “Play for Humanity – Il calcio che unisce”, il più grande evento di inclusione nel mondo del calcio, promosso dalla Confederazione Calcistica Italiana con il sostegno di Enel. La giornata, gratuita e aperta a tutti, sarà dedicata allo sport, all’integrazione e alla solidarietà, trasformando il calcio in un linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera. In campo si alterneranno bambini, adulti over 50 e persone con disabilità, senza distinzioni di genere, età o condizione fisica. L’obiettivo è celebrare le differenze e promuovere la partecipazione attiva, in una vera festa dove conta solo il desiderio di condividere e sentirsi parte di un’unica grande squadra.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Ridurre le disuguaglianze
La morte dentro la vita: quando la comunità dice “i care”
7 Ottobre 2025-Prendersi cura degli altri e condividere la sofferenza rafforza la qualità della vita e la coesione sociale. Nei comuni collinari vicino a Reggio Emilia nasce la prima “compassionate community” italiana, un modello innovativo che coinvolge tutta la comunità nel sostegno alle persone affette da malattie incurabili o in fine vita. Il progetto, coordinato da Silvia Bertolotti di Csv Emilia, mira a creare reti di supporto basate su empatia, solidarietà e competenze locali, affiancando i servizi sanitari tradizionali. Nato in India negli anni 2000 e diffuso in oltre 60 esperienze mondiali, il movimento valorizza le relazioni di cura e le reti informali. Il tema è di grande attualità, anche alla luce delle recenti sollecitazioni legislative sul fine vita e delle disposizioni anticipate di trattamento.
https://altreconomia.it/la-morte-dentro-la-vita-quando-la-comunita-dice-i-care/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Il mondo in un vestito: il progetto con 1,5 miliardi di punti
11 settembre 2025- Il progetto Red Dress, ideato dall’artista britannica Kirstie Macleod, è il più grande ricamo collaborativo al mondo: in 14 anni, 380 ricamatori di 51 paesi hanno aggiunto circa un miliardo e mezzo di punti su un abito di seta composto da 87 pannelli. L’iniziativa ha coinvolto donne, uomini e artisti non binari, tra cui rifugiate e persone svantaggiate provenienti da diversi continenti, offrendo loro la possibilità di raccontare la propria storia attraverso il ricamo. L’abito, ora completo, sarà riconosciuto dal Guinness World Records 2026. Il progetto rappresenta una risposta creativa e inclusiva al fast fashion, valorizzando la lentezza, la collaborazione e la diversità umana.
https://www.positive.news/society/the-world-in-a-dress-the-project-with-1-5-billion-stitches/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Ridurre le disuguaglianze
Regole, regolamenti e ambiente
(top)
World Economic Forum - L'economia climatica sta dando i suoi frutti: i CEO leader nel campo del clima pubblicano una lettera aperta in vista della COP30
9 ottobre 2025 –
• L'Alleanza dei CEO leader nel campo del clima del World Economic Forum condivide una lettera aperta ai leader mondiali in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2025 (COP30), sottolineando la redditività commerciale dell'economia climatica e esortando le imprese e i responsabili politici a cogliere questa opportunità storica per ottenere rendimenti, resilienza e crescita.
• I leader aziendali sottolineano che i vantaggi derivanti dagli investimenti nell'economia climatica sono in netto contrasto con i costi crescenti dell'inazione.
• L'Alleanza rappresenta 4.000 miliardi di dollari di fatturato e 12 milioni di dipendenti in oltre 130 aziende. Tra il 2019 e il 2023, i suoi membri hanno ridotto le emissioni aggregate del 12%, ottenendo al contempo una crescita del fatturato del 20%.
(…) I membri dell'Alleanza stanno aprendo la strada, dimostrando che le iniziative climatiche possono generare valore a lungo termine per le imprese e la società. (…)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
Calore sotterraneo, fresco urbano: la fisica e le promesse del raffreddamento geotermico
(di Michael Barnard)
3 ottobre 2025 - Il raffreddamento nel Golfo Persico è una delle sfide energetiche più difficili del pianeta. L'aria condizionata non è un lusso negli Emirati Arabi Uniti, ma una necessità, e consuma fino al 70% dell'elettricità del Paese. Questa realtà ha reso Masdar City, il quartiere urbano sperimentale alla periferia di Abu Dhabi, un banco di prova per idee in grado di ridurre il carico del raffreddamento e allo stesso tempo tagliare le emissioni (...) e (...) costruire il primo impianto di raffreddamento geotermico nel Golfo. (...) L'acqua refrigerata prodotta da G2COOL copre già circa il 10% del fabbisogno di raffreddamento di Masdar City. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
I micro veicoli elettrici possono colmare il divario tra le biciclette elettriche e le autovetture?
18 settembre 2025 - Il settore della mobilità globale sta attraversando un periodo di rapidi cambiamenti. Con l'aumento della popolazione urbana e l'aggravarsi di problemi quali il traffico, l'inquinamento e l'aumento del costo del carburante, le persone sono alla ricerca di modi alternativi per spostarsi in città. In questo contesto, i micro veicoli elettrici (micro EV) stanno attirando l'attenzione. Fairfield Market Research esamina le tendenze del mercato, gli ostacoli, i motivi della sua crescita e i fattori che potrebbero frenarla.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
La Cina varata la prima nave da carico elettrica a metanolo-idrogeno
(di Jim Kendrick)
18 settembre 2025 - In Cina, Shipping Online riporta che il 12 settembre a Hangzhou è stata varata presso il cantiere navale Qianhang la Yuanchun 001, la prima nave da carico e distribuzione elettrica a metanolo-idrogeno al mondo, con un sistema di alimentazione sviluppato da Farizon New Energy. La nave è stata progettata per estendere il ruolo del metanolo dal trasporto su strada alla navigazione interna nell'ambito degli obiettivi dual-carbon della Cina, riducendo il consumo energetico di oltre il 42% e raggiungendo un'autonomia di 1.500 chilometri. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
Il Methanol Institute e l'Arabia Saudita uniscono le forze per promuovere la sostenibilità marittima
(di Juan Pedro Tomas)
14 settembre 2025 – Nei Paesi Bassi, Offshore Energy ha riferito che l'associazione di categoria Methanol Institute (MI) e l'Autorità generale dei trasporti dell'Arabia Saudita (TGA) hanno firmato un protocollo d'intesa (MoU) per promuovere la sicurezza e la sostenibilità marittima. La partnership si concentrerà sulla sicurezza marittima e la protezione dell'ambiente, la ricerca sull'uso del metanolo come combustibile marino, progetti pilota in Arabia Saudita, formazione e condivisione delle conoscenze. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
World Economic Forum – Soluzioni finanziarie per la natura: percorsi verso rendimenti e risultati
10 settembre 2025 - La natura sta rapidamente emergendo come frontiera strategica per gli investimenti e sempre più capitali istituzionali stanno confluendo in nuovi modelli di business. (...) I mercati faticano ancora a premiare in modo coerente i risultati positivi per la natura. A differenza della finanza climatica, che ha registrato rapidi progressi grazie a decenni di allineamento delle politiche, le sfide della natura sono più ardue: essa rimane sottovalutata, sottovalutata e sottofinanziata. (...) La finanza della natura non crescerà grazie a una soluzione “perfetta”. Per cambiare i mercati è essenziale disporre di un kit di strumenti flessibile che metta in campo un'ampia gamma di soluzioni. Il passaggio da un panorama frammentato di transazioni a mercati globali maturi dipenderà dal potenziamento del meglio di entrambi i mondi: la familiarità e la liquidità della finanza generica combinate con la credibilità dei risultati dei modelli specifici per la natura che producono risultati positivi per gli ecosistemi.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
* * * * * * *
(top)
Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.
Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org).
Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.
È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.
L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).
* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e Education for Peace Globalnet.”