Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano
mensile, anno XXV, numero 334 – 5 luglio 2025
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*
Governo e politica – Educazione e insegnamento – Economia, finanza e programmazione
Arte di vivere e relazioni – Lavoro, scienza e industria
Società e comunicazione – Regole, regolamenti e ambiente
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Consiglio Economico e Sociale - Punto 2 dell'Agenda - Contributo regionale sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in America Latina e nei Caraibi - Nota del Segretariato
5 maggio 2025- L'ottava riunione del Forum dei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi sullo Sviluppo Sostenibile si è tenuta a Santiago dal 31 marzo al 4 aprile 2025. (...) Il Segretario esecutivo della CEPAL ha presentato il rapporto intitolato America Latina e Caraibi nei cinque anni finali dell'Agenda 2030: Steering Transformations to Accelerate Progress, che contiene un'analisi dei progressi e dello stato di realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 3, 5, 8, 14 e 17, nonché le proiezioni per il loro raggiungimento entro il 2030. Sono state adottate le conclusioni e le raccomandazioni concordate a livello intergovernativo dell'ottava riunione del Forum. (...)
https://docs.un.org/en/E/HLPF/2025/3/ADD.2
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Consiglio Economico e Sociale - Ottantesima sessione - Punto 18 dell'Agenda - Progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Rapporto del Segretario Generale
29 aprile 2025- In conformità con la risoluzione 70/1 dell'Assemblea Generale, il presente rapporto fornisce una panoramica globale dei progressi compiuti dal 2015 verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, utilizzando i contributi di oltre 50 organizzazioni internazionali e regionali. I dati contenuti nel presente documento derivano dagli indicatori del quadro di indicatori globali sviluppato dal Gruppo inter-agenzie ed esperti sugli indicatori degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, adottato dall'Assemblea il 6 luglio 2017 (cfr. risoluzione dell'Assemblea 71/313). (...)
https://docs.un.org/en/A/80/81
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite - Consiglio economico e sociale - Ottantunesima sessione - Punto 3 dell'Agenda - Risoluzione adottata dalla Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico il 25 aprile 2025: Cooperazione regionale per uno sviluppo urbano resiliente e sostenibile in Asia e nel Pacifico
28 aprile 2025 - La Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (...)
1. Incoraggia tutti i suoi membri e membri associati a rafforzare la cooperazione regionale e subregionale per promuovere uno sviluppo urbano resiliente e sostenibile e favorire una crescita economica inclusiva e sostenibile (...)
3. Incoraggia i membri e i membri associati a utilizzare tecnologie che forniscano un accesso equo ai servizi urbani, anche per le popolazioni vulnerabili ed emarginate, che aumentino l'uguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze, che migliorino l'efficienza e la resilienza delle operazioni cittadine e che creino opportunità per l'occupazione e l'imprenditorialità; (...)
https://docs.un.org/en/E/ESCAP/RES/81/2
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Nazioni Unite - Assemblea Generale Consiglio dei Diritti Umani - Cinquantottesima sessione - Punto 3 dell'Agenda - Risoluzione adottata dal Consiglio dei Diritti Umani il 3 aprile 2025. Effetti del debito estero e di altri obblighi finanziari internazionali correlati degli Stati sul pieno godimento di tutti i diritti umani, in particolare dei diritti economici, sociali e culturali.
4 aprile 2025 - Il Consiglio dei diritti umani (...)
3. Riconosce che i Paesi in via di sviluppo necessitano di un massiccio sostegno finanziario e di liquidità per far fronte alle conseguenze della pandemia COVID-19 e alle sue ripercussioni sull'economia e su tutti i diritti umani, a causa delle sfide affrontate nei settori dell'assistenza sanitaria, dell'istruzione, dell'occupazione e dei sistemi di protezione sociale, nonché a causa del pesante onere del debito e del deterioramento del cuscinetto economico; (...)
8. Esorta gli Stati, le istituzioni finanziarie internazionali e il settore privato ad adottare misure urgenti per alleviare il problema del debito e per affrontare la sostenibilità del debito dei Paesi in via di sviluppo, in modo che maggiori risorse finanziarie possano essere liberate e utilizzate per la salute, l'istruzione, i servizi igienici, i servizi pubblici, la protezione sociale e la realizzazione di altri diritti economici e sociali nei Paesi colpiti; (...)
https://docs.un.org/en/A/HRC/RES/58/12
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
(top)
World Economic Forum - Global Gender Gap Report 2025
11 giugno 2025 - Il Global Gender Gap Index valuta annualmente lo stato attuale e l'evoluzione della parità di genere attraverso quattro dimensioni chiave (sottoindici): Partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e sopravvivenza ed emancipazione politica. Dal lancio nel 2006, è l'indice più longevo che traccia i progressi degli sforzi di numerosi Paesi per colmare questi divari nel tempo.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere
TikTok mostrerà agli adolescenti la meditazione guidata dopo le 22
16 maggio 2025 - TikTok interromperà i feed degli adolescenti con la meditazione guidata dopo le 22. La piattaforma ha testato la funzione con il “wind down”, ma ora mostrerà la notifica con la meditazione guidata di default a tutti gli utenti sotto i 18 anni. La piattaforma ha testato la funzione con un messaggio “wind down”, ma ora mostrerà la notifica con la meditazione guidata per impostazione predefinita a tutti gli utenti sotto i 18 anni. Inizialmente, la notifica “wind down” di TikTok riproduceva solo musica rilassante per ricordare agli adolescenti di fare una pausa dall'app durante la notte. Inoltre, veniva mostrato solo agli adolescenti sotto i 16 anni. Ora, però, i suggerimenti includeranno anche la meditazione (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Economia, finanza e programmazione
(top)
World Economic Forum - Dalle aule scolastiche all'impatto globale: come il Kerala ha costruito un ecosistema di startup inclusive
9 giugno 2025 -
1.Partendo dalle scuole e incorporando le aree rurali, l'ecosistema di startup del Kerala è uno dei più inclusivi al mondo.
2.Lo Stato ospita oltre 6.500 startup registrate, supportate da più di 530 centri di innovazione nelle università.
3.Dai robot per la pulizia dei tombini ai traghetti solari, l'innovazione in Kerala si concentra sulla soluzione di problemi reali. (...)
Nell'ultimo decennio, lo Stato ha silenziosamente costruito uno degli ecosistemi di startup più inclusivi e d'impatto al mondo. Ciò è stato possibile grazie al forte sostegno del governo, all'innovazione guidata dagli studenti, all'inclusione rurale e alla crescente attenzione alla sostenibilità. Oggi, il Kerala ospita più di 6.500 startup registrate, che stanno risolvendo problemi reali in settori come la salute, l'istruzione, l'agricoltura, il clima e i servizi digitali. (...)
https://www.weforum.org/stories/2025/06/kerala-startup-boom/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
World Economic Forum - Come l'imprenditoria può stimolare la crescita in un'economia globale stagnante
5 giugno 2025 -
- L'imprenditorialità offre un potente percorso di crescita in un'economia globale stagnante.
- Abbracciando il rischio, l'innovazione mirata e il sostegno dell'ecosistema, gli imprenditori hanno le competenze necessarie per risolvere le sfide del mondo reale.
- Paesi come l'India e il Bangladesh offrono lezioni potenti.
Sotto la (...) stagnazione, tuttavia, c'è una realtà più sfumata: economie come l'India e il Bangladesh si stanno espandendo a ritmi impressionanti. Queste “sacche di progresso” hanno un messaggio cruciale: la crescita è ancora possibile. Come possiamo sfruttare il potenziale di crescita per creare ancora più crescita e diventare pronti per il futuro in un mondo incerto? Per me la risposta sta nell'imprenditorialità. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum - Growing Cyber Talent Through Public-Private Partnerships
14 maggio 2025 - I partenariati pubblico-privati (PPP) supportano efficacemente lo sviluppo della forza lavoro nel campo della cybersecurity, combinando i punti di forza del settore pubblico e privato per promuovere le competenze, la crescita professionale e le pipeline di talenti sostenibili. Il libro bianco evidenzia vantaggi come la sostenibilità finanziaria, l'accesso al mercato e l'infrastruttura educativa. Affronta sfide come la consapevolezza locale, le differenze culturali e l'allineamento degli obiettivi. I PPP di successo dipendono da tre fondamenti: coinvolgere le parti interessate attraverso la trasparenza, fornire risultati tangibili come i centri di formazione e garantire una solida gestione del progetto con ruoli chiari e metriche di performance. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
(top)
Libri e ragazzi: come e perché i giovani leggono oggi più di quanto si pensi
14 giugno 2025- I giovani non solo leggono, ma lo fanno in modi nuovi, spesso lontani dai percorsi scolastici obbligati, seguendo stimoli che arrivano da ambienti informali, social network e nuove forme editoriali. Oggi, parlare di libri e ragazzi significa riconoscere questa pluralità di stimoli, formati e motivazioni. La letteratura si è adattata ai tempi e riesce ancora a parlare ai ragazzi, pur mantenendo intatto il suo potere più profondo: quello di raccontare.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
I tassi di fumo si sendono al minimo di sempre, guidati dai nostri giovani e da una cultura che cambia
4 giugno 2025- Due indagini nazionali sul fumo nel Regno Unito e negli Stati Uniti, entrambe concluse lo scorso ottobre, mostrano che i tassi di fumo sono tra i più bassi mai osservati. I tassi nazionali di fumo negli Stati Uniti sulla base di un sondaggio di 1,77 milioni di persone e 54.000 famiglie stanno diminuendo su tutta la linea, con i maggiori cali osservati nella gioventù americana.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
I genitori dovrebbero cantare di più ai loro bambini per l'impatto positivo sull'umore del bambino e sul proprio
31 maggio 2025- Molti genitori sanno che i bambini amano essere cantati, ma ci sono state ricerche limitate sugli effetti a lungo termine di madri e padri che cantano ai bambini. La nuova ricerca mostra che i genitori dovrebbero cantare ai loro bambini più spesso perché ha davvero un impatto positivo sull'umore di un bambino e può anche giovare alla salute e al benessere di mamme e papà.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
(top)
World Economic Forum - 8 tecnologie, “3C” e un nuovo paradigma di innovazione: come la tecnologia convergente sta ridefinendo le catene del valore
3 giugno 2025 -
1.Il nuovo Rapporto sulla Convergenza Tecnologica del World Economic Forum esplora l'impatto potenziale di otto potenti domini tecnologici e la loro combinazione per creare nuove catene del valore.
2.Il 3C Framework del rapporto offre alle organizzazioni una lente per identificare gli abbinamenti tecnologici che meglio si allineano con le loro capacità principali.
3.Per saperne di più su questo tema, seguite l'incontro annuale dei Nuovi Campioni in Cina, o “Summer Davos”, quando leader di diversi settori esploreranno la nuova innovazione, l'imprenditorialità e l'uso responsabile delle tecnologie emergenti per affrontare le maggiori sfide del mondo. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
World Economic Forum - 5 futuri delle infrastrutture: Cosa costruiremo entro il 2100?
26 maggio 2025 - (...) Per prepararsi al futuro, cinque scenari per le infrastrutture globali entro il 2100 possono offrire spunti di riflessione sui potenziali sviluppi e aiutare a definire priorità specifiche per il contesto.
1. Una “tecnosfera” circolare e resistente al clima (...)
2. Mega-infrastruttura condivisa a livello continentale (...)
3. Infrastruttura virtuale e armata (...)
4. Infrastrutture incagliate e bloccate dal carbonio (...)
5. Microinfrastrutture decentralizzate (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Cristalli di carbonio costruiti come LEGO atomici promettono una nuova era nella scienza dei materiali
(di Simon Mansfield)
13 maggio 2025 - Gli scienziati si stanno spingendo oltre la grafite e il diamante tradizionali per progettare strutture di carbonio tridimensionali (3D) innovative con proprietà uniche, utilizzando tecniche di assemblaggio atomico che ricordano i LEGO. Mentre la grafite e il diamante differiscono principalmente per la disposizione atomica e l'ibridazione, questo approccio consente di creare allotropi di carbonio completamente nuovi, ciascuno con caratteristiche fisiche personalizzate. Questi includono materiali super duri e leggeri, strutture altamente conduttive e reti porose adatte allo stoccaggio dell'idrogeno. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
(top)
Impatto dell'IA sulla libertà di espressione e sulle elezioni
13 giugno 2025- Decifrare la dinamica sempre più complessa tra le elezioni, l'IA e la libertà di espressione è una sfida e richiede approcci sia pluridisciplinari che multipartitici. È quindi essenziale garantire che un ecosistema digitale dotato di IA sia progettato secondo un approccio incentrato sui diritti umani al fine di essere sicuro, protetto e degno di fiducia, favorevole al rispetto della libertà di espressione e dei diritti umani in modo più generale.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Compone musica dai dati di volo delle tarme per evidenziare il declino degli insetti
9 giugno 2025- La violinista Ellie Wilson ha usato i dati di volo delle falene, raccolte da una stazione di monitoraggio della biodiversità, per comporre Moth x Human, che è stato commissionato dal produttore e ente di beneficenza Oxford Contemporary Music, con il supporto del Centro britannico per l'ecologia e l'idrologia (CEH) e presentato in anteprima il 7 giugno al Bradford 2025 UK City of Culture New Music Biennale.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
UNESCO lavora per capire meglio, far conoscere e proteggere l'oceano
2 Giugno 2025- L'oceano non è solo un ecosistema vasto e potente: è anche uno dei più grandi padroni dell'umanità. All'Acquario di Parigi, i preparativi sono in pieno svolgimento in vista della Giornata mondiale dell'oceano, celebrata l'8 giugno. Con più di 13.000 pesci e la più grande collezione di meduse al mondo dopo quella del Giappone, lo stabilimento si impegna a sensibilizzare il pubblico sulle sfide legate all'ambiente marino, mettendo in risalto le sue numerose meraviglie.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
A Torino, il doppiaggio diventa voce dell’inclusione
20 maggio 2025- Nel cuore di Torino, in un’aula piena di microfoni, copioni e sorrisi, vengono abbattute le barriere dell’autismo e si apre all’inclusione. Il doppiaggio, solitamente riservato al mondo del cinema e della televisione, si trasforma in uno strumento educativo e relazionale per un gruppo di ragazzi nello spettro autistico. È il progetto avviato da Teatro8, una scuola di formazione artistica torinese, che ha scelto di usare la voce come chiave per aprire nuove possibilità espressive e sociali.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Regole, regolamenti e ambiente
(top)
Dal dominio del carbone alle rinnovabili: come la Polonia ha cambiato la sua storia energetica
(di Michael Barnard)
20 maggio 2025 - La storia energetica della Polonia è allo stesso tempo un racconto cautelativo e una narrazione stimolante su come una nazione fortemente dipendente dal carbone sia riuscita a diversificare in modo significativo il suo mix energetico in pochi decenni. Nel 1990, la Polonia era essenzialmente sinonimo di energia da carbone (...) Nel frattempo, la produzione di carbone in Polonia è scesa rapidamente da oltre il 90% al 63% dal 1990, grazie alle energie rinnovabili. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
La Cina supera il record di installazioni solari sui tetti, mentre le emissioni diminuiscono nonostante la crescita della domanda
(di Joshua S Hill)
19 maggio 2025 - Una nuova analisi ha rivelato che la Cina ha installato ben 36 gigawatt di fotovoltaico sui tetti nel primo trimestre del 2025 - un record - mentre il Paese correva per rispettare le nuove scadenze politiche. Secondo un'analisi di Rystad Energy, i 36 GW di fotovoltaico sui tetti sono i più alti mai registrati in Cina in un trimestre e potrebbero essere superati nel secondo trimestre da altri 94 GW di nuove installazioni su case e aziende. Includendo il solare su larga scala, la Cina ha installato 60 GW di nuova capacità fotovoltaica nel primo trimestre del 2025 - un record per il primo trimestre - ma sono i 130 GW di nuova capacità fotovoltaica distribuita previsti per la prima metà dell'anno a far parlare di sé. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Il consorzio Emirati Arabi Uniti-Marocco firma accordi per l'energia e l'acqua per un valore di 14 miliardi di dollari
19 maggio 2025 - Il Marocco ha firmato lunedì accordi con un consorzio emiratino-marocchino per progetti di infrastrutture energetiche e idriche che, secondo una delle società coinvolte, hanno un valore di oltre 14 miliardi di dollari. (...) Questi progetti mirano a "rafforzare la sicurezza idrica e l'indipendenza energetica" del Marocco, hanno dichiarato i firmatari in un comunicato congiunto. (...) Gli accordi firmati comprendono la costruzione di una linea ad alta tensione di 1.400 chilometri (850 miglia) per il trasporto di elettricità verde dal territorio conteso del Sahara occidentale a Casablanca, nonché impianti di desalinizzazione dell'acqua di mare. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 6 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Acqua pulita e Igiene
Yanmar America installa 914 pannelli solari sul tetto della sede centrale di Adairsville
14 maggio 2025 - Yanmar America ha installato 914 pannelli solari ad alta efficienza presso la sede centrale di Adairsville, in Georgia, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza della struttura da fonti di energia non rinnovabili e di ridurre l'impronta di carbonio dell'azienda, in linea con gli obiettivi della Yanmar Green Challenge 2050. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
L'Australia Meridionale, la rete rinnovabile più avanzata al mondo, aggiunge la settima grande batteria
(di Giles Parkinson)
14 maggio 2025 - L'Australia Meridionale - ampiamente considerata come la rete rinnovabile più avanzata al mondo, con l'eolico e il solare che hanno coperto il 72% della domanda locale nell'ultimo anno - ha aggiunto una settima grande batteria, a cui se ne aggiungeranno altre sette non appena avranno completato la costruzione. Secondo Geoff Eldridge di GPE NEMLog, la batteria di Mannum da 100 MW e 200Wh, di proprietà di Epic Energy, è entrata questa settimana nel sistema di gestione della rete dell'Australian Energy Market Operator, il che significa che ora può affrontare il processo di messa in servizio. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Studenti olandesi varano barca a idrogeno per “ispirare l'industria navale”
14 maggio 2025 - Mercoledì gli scienziati olandesi hanno presentato un'imbarcazione alimentata a idrogeno liquido che sperano possa offrire lezioni all'industria navale che sta cercando nuove fonti di combustibile per ridurre le sue significative emissioni di gas serra. (...) La loro creazione, "Mira", è la prima imbarcazione foiling alimentata a idrogeno a partecipare alla regata, che mira a presentare una tecnologia energetica innovativa per la navigazione. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
World Economic Forum - Come il monitoraggio delle emissioni in tempo reale può aiutare a decarbonizzare l'industria marittima
2 maggio 2025 - (...) Il trasporto marittimo è responsabile di quasi il 3% delle emissioni globali di gas a effetto serra (GHG), una cifra che continua ad attirare l'attenzione globale con l'intensificarsi degli obiettivi climatici. In risposta, il settore sta intraprendendo un percorso di decarbonizzazione, non solo attraverso impegni a lungo termine, ma attraverso azioni verificabili e misurabili. A sostegno degli sforzi di decarbonizzazione, cresce l'esigenza di tracciare le emissioni in tempo reale. Più che un semplice meccanismo di reporting, sta diventando uno strumento strategico per la riduzione delle emissioni, la conformità alle normative e la trasparenza della catena di fornitura. Con l'evolversi di normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il Data Collection System (DCS) dell'IMO e il sistema di scambio delle emissioni dell'UE (EU ETS), le compagnie di navigazione, gli spedizionieri e le autorità portuali devono adottare nuove pratiche per soddisfare i più elevati standard di responsabilità. (...)
https://www.weforum.org/stories/2025/05/decarbonize-maritime-industry-real-time-emissions-tracking/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
* * * * * * *
(top)
Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.
Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Salvatore Caruso Motta, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina, Nazzarena Franco. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org).
Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.
È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.
L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).
* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e Education for Peace Globalnet.”